Termini e condizioni d'uso

1. OGGETTO DEL CONTRATTO ON LINE E SUA DEFINIZIONE

Per contratto di compravendita "on line" si intende il contratto a distanza e cioè il negozio giuridico avente per oggetto beni mobili e/o servizi stipulato tra un fornitore, Tabaccheria Devalle - P.IVA 06680710016, con sede in Moncalieri, e un consumatore e/o cliente nell'ambito di un sistema di vendita a distanza organizzato dal fornitore che, per tale contratto, impiega esclusivamente la tecnologia di comunicazione a distanza denominata "internet". Tutti i contratti, pertanto, saranno conclusi direttamente attraverso l'accesso da parte del consumatore e/o cliente al sito internet corrispondente all'indirizzo www.shop.tabaccheriadevalle.it, ove, seguendo le indicate procedure, arriverà a concludere il contratto per l'acquisto del bene.

2. PREZZI DI VENDITA E MODALITÀ D'ACQUISTO

Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti ed indicati all'interno del sito internet, per i quali costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell'art. 1336 c.c., sono comprensivi di I.V.A. e di ogni altra imposta. Sarà a carico del cliente un contributo per spese di spedizione, chiaramente visualizzato prima del perfezionamento dell'ordine.
Il contratto di acquisto si perfeziona mediante l'esatta compilazione ed il consenso all'acquisto manifestato tramite l'adesione data "on line" ovvero con la sottoscrizione del buono d'ordine allegato al catalogo elettronico presente nel sito. Il cliente può pagare la merce ordinata mediante i servizi di pagamento indicati on line all'atto dell'acquisto.

3. ESECUZIONE DEL CONTRATTO E MODALITÀ DI CONSEGNA

Tabaccheria Devalle provvederà a recapitare ai clienti i prodotti selezionati ed ordinati, con le modalità di cui al precedente articolo, mediante corrieri e/o spedizionieri di fiducia oppure, ad insindacabile giudizio dell'azienda, direttamente dall'azienda stessa.

4. OBBLIGHI DELL'ACQUIRENTE

Il consumatore e/o cliente si impegna ed obbliga, una volta conclusa la procedura d'acquisto "on line", a provvedere alla stampa ed alla conservazione delle presenti condizioni generali, che, peraltro, avrà già visionato ed accettato in quanto passaggio obbligato nell'acquisto, nonché delle specifiche del prodotto oggetto dell'acquisto, e ciò al fine di soddisfare integralmente la condizione di cui agli artt. 4, 5, 52 e 53 del Decr. Legisl. n° 206/2005.

5. RESPONSABILITÀ

Il consumatore e/o cliente dal momento in cui riceve la merce danneggiata o ne chieda la riconsegna al vettore ha azione diretta ed esclusiva nei confronti del vettore stesso. Quest’ultimo risponde anche per il ritardo nella consegna del bene al destinatario. Tabaccheria Devalle, in tali casi, deve considerarsi esente da ogni responsabilità per perdite o avarie (danneggiamento) della merce dal momento in cui la stessa viene consegnata senza riserve al vettore per il trasporto.

6 DATI PER I PAGAMENTI

Compilando l'apposito spazio, presente sul sito web del sistema bancario di pagamento, il consumatore e/o cliente autorizza Tabaccheria Devalle ad utilizzare la propria carta di credito, o altra carta emessa in sostituzione della stessa, ed a addebitare sul proprio conto corrente in favore di Tabaccheria Devalle l'importo totale evidenziato quale costo dell'acquisto effettuato "on line". Tutta la procedura è fatta tramite connessione protetta direttamente collegata all'istituto bancario titolare e gestore del servizio di pagamento "on line", al quale Tabaccheria Devalle non può accedere. Qualora il consumatore si dovesse avvalere del diritto di recesso, così come esposto al punto 8 delle presenti condizioni generali, l'importo da rimborsare sarà accreditato alla medesima carta di credito.

7. RESPONSABILITÀ

Il consumatore e/o cliente dal momento in cui riceve la merce danneggiata o ne chieda la riconsegna al vettore ha azione diretta ed esclusiva nei confronti del vettore stesso. Quest’ultimo risponde anche per il ritardo nella consegna del bene al destinatario. Tabaccheria Devalle, in tali casi, deve considerarsi esente da ogni responsabilità per perdite o avarie (danneggiamento) della merce dal momento in cui la stessa viene consegnata senza riserve al vettore per il trasporto.

8. DIRITTO DI RECESSO

Il consumatore e/o cliente dal momento in cui riceve la merce danneggiata o ne chieda la riconsegna al vettore ha azione diretta ed esclusiva nei confronti del vettore stesso. Quest’ultimo risponde anche per il ritardo nella consegna del bene al destinatario. Tabaccheria Devalle, in tali casi, deve considerarsi esente da ogni responsabilità per perdite o avarie (danneggiamento) della merce dal momento in cui la stessa viene consegnata senza riserve al vettore per il trasporto.

9. CONFERIMENTO E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

I dati personali sono raccolti con la finalità di registrare il cliente ed attivare nei suoi confronti le procedure per l'esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni; tali dati sono trattati elettronicamente nel rispetto delle leggi vigenti e potranno essere esibiti soltanto su richiesta della autorità giudiziaria ovvero di altre autorità all'uopo per legge autorizzate. I dati personali saranno comunicati a soggetti delegati all'espletamento delle attività necessarie per l'esecuzione del contratto stipulato e diffusi esclusivamente nell'ambito di tale finalità.
Il trattamento si svolge, anche con l'ausilio di mezzi elettronici, nel rispetto delle modalità che l'art. 11 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 pone a garanzia dell’utente e, in generale, tutelando i suoi diritti, libertà fondamentali e dignità, con particolare riferimento alla riservatezza e all'identità personale.
L'ottenimento della cancellazione dei propri dati personali è subordinato all'invio di una comunicazione scritta inviata tramite email, fax o spedizione postale alla sede della azienda.

10. GIURISDIZIONE E FORO COMPETENTE

Ogni controversia relativa alla applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione dei contratti d'acquisto stipulati "on line" tramite il sito web è sottoposta alla giurisdizione italiana; Fatta eccezione per i casi previsti dall’art. 63 del D.Lgs. n. 206/2005, qualsiasi controversia tra le parti in merito alla applicazione, esecuzione, interpretazione e violazione del presente contratto sarà di esclusiva competenza del Foro di Torino.